Stage Sound & Light, azienda specializzata in tecnologie professionali per eventi, è stata incaricata di aggiornare l’infrastruttura visiva della Grand Stand Arena nell’iconico Foro Italico di Roma. Con una capienza di 10.500 spettatori, questa arena è il secondo campo più importante del complesso e una sede fondamentale per il torneo di tennis Internazionali BNL d’Italia, famoso in tutto il mondo, che si svolge ogni maggio a Roma.
Per migliorare l’esperienza dei tifosi, l’arena necessitava di una soluzione ad alte prestazioni in grado di alimentare due grandi pareti LED e garantire una visione coinvolgente da ogni posto a sedere. Insieme alla competenza professionale di Lindy in materia di connettività, Stage Sound & Light ha fornito un sistema che garantisce immagini cristalline, riproduzione sincronizzata e affidabilità a lunga distanza, elementi essenziali per un funzionamento impeccabile in un impianto sportivo così prestigioso.
Il progetto richiedeva un sistema in grado di gestire un segnale di trasmissione su lunghe distanze, collegando una sala di controllo esterna all’impianto AV interno della Grand Stand Arena. La soluzione doveva inoltre supportare due pareti LED posizionate ai lati opposti del campo, garantendo agli spettatori un’esperienza di visione sincronizzata e uniforme da ogni angolazione.
Poiché l’arena ospita tornei internazionali sotto l’attenzione globale, l’installazione doveva essere eccezionalmente affidabile, funzionando senza interruzioni o perdite di segnale. Oltre alle prestazioni, doveva essere scalabile e a prova di futuro, in grado di supportare i diversi eventi che si svolgono regolarmente al Foro Italico.
Per soddisfare questi requisiti, Stage Sound & Light ha implementato un Extender HDMI® 4K60 professionale Lindy (n. 38174) con IR, RS232 e audio su fibra ottica. Un collegamento in fibra ottica di 250 m ha trasportato il segnale dalla sala di controllo esterna allo stadio, dove è stato distribuito al primo Ledwall. L’Extender ha poi creato un loop continuo verso il secondo muro, ottenendo una sincronizzazione precisa tra i due display. Mantenendo prestazioni 4K stabili senza alterazioni, la soluzione Lindy ha fornito la robustezza e l’affidabilità essenziali per gli eventi sportivi internazionali dal vivo.
EXTENDER HDMI® 4K60, IR, RS232 &
AUDIO SU FIBRA OTTICA – No. 38174
– Qualità video 4K60 UHD (4:4:4) per immagini nitide
– Estende HDMI® fino a 300 m (multimode) o 1000 m (singlemode) su fibra LC
– IR e RS-232 bidirezionali per il pieno controllo remoto
– Incorporazione/estrazione audio con supporto multicanale
– Gestione EDID e loop del trasmettitore per monitoraggio locale
– Conforme a HDCP 2.2/1.4 per contenuti protetti
– Struttura robusta con connessioni sicure per installazioni affidabili
Michele Innocenzi, proprietario di Stage Sound & Light di Michele Innocenzi S.A.S
La soluzione extender di Lindy ha consentito una trasmissione stabile del segnale 4K su 250 m di fibra, collegando la sala di controllo esterna a due pareti LED sincronizzate di 6 m × 3,5 m. Durante gli Internazionali BNL d’Italia, il sistema ha fornito immagini impeccabili e ininterrotte a oltre 10.500 spettatori nella Grand Stand Arena. Nonostante le elevate esigenze di un torneo internazionale in diretta, l’installazione temporanea ha funzionato con totale affidabilità, garantendo a ogni fan un’esperienza di visione fluida.
Stabilità del segnale: Nessun errore di trasmissione lungo il collegamento di 250 m.
Riproduzione sincronizzata: Immagini perfettamente replicate su entrambe le pareti LED.
Copertura del pubblico: Visibilità chiara per oltre 10.000 spettatori nell’arena.
Affidabilità sotto pressione: Prestazioni impeccabili nei grandi eventi.
Esperienza migliorata: Visuale chiara da ogni posto.
Partnership affidabile: Affidabilità comprovata di Lindy negli AV dal vivo.
La collaborazione tra Stage Sound & Light e Lindy ha realizzato un’installazione AV di livello mondiale nella Grand Stand Arena. La soluzione dimostra come una connettività affidabile possa trasformare l’esperienza degli spettatori in sedi sportive iconiche.
Man mano che stadi e arene si evolvono per ospitare eventi sempre più internazionali, una connettività AV durevole e ad alte prestazioni diventa essenziale per garantire un coinvolgimento del pubblico fluido e di alta qualità da ogni posto.